Seduto ad aspettare il dodici su una panchina della città di Berna mi sembra di essere felice anche se anche se neanche uno ha il cuore in pace anche se la donna ha gli occhi storti anche se l’uomo ha un tubo per respirare anche se la bella in bici scappa via anche se un altro fiore sta appassendo anche se un velo di malinconia ricopre le figure della strada anche se il santo armigero della fontana mi taglierà la testa con la sua spada
Bern, stajalište autobusa, popodne
Dok sjedim i čekam dvanaesticu na klupi u gradu Bernu čini mi se da sam sretan premda premda nitko nema mira u srcu premda ona žena ima nakazne oči premda onaj čovjek ima cijev za disanje premda ona ljepotica bježi na biciklu premda još jedan cvijet vene premda koprena potištenosti prekriva likove na cesti premda će mi onaj naoružani svetac na zdencu svojim mačem odrubiti glavu.
*
Inter Regio, 17 marzo
Ha l’aria della contadina la donna che mi siede di lato con una sciarpa macedone: che cosa ha lasciato, una casa in rovina, un pollaio devastato? I due nipotini dalle orecchie a sventola s’arrampicano sui sedili,
silenziosi scoiattoli senza nocciole, pettinati come me negli anni Cinquanta guardano la bionda che cinguetta al cellulare ” super ” ” genau ” ” gern ” poi s’addormentano sul bracciolo mentre la pioggia arriva nella sera con passo leggero da clandestina ci guarda dal finestrino fino a Luzern.
U međunarodnom vlaku, 17. ožujka
Nalik je seljanki žena koja sjedi do mene sa strane s makedonskom maramom: što je ostavila, ruševnu kuću opustošen kokošinjac? Njezina dva unučića klempavih ušiju pentraju se po sjedalima,
šutljive vjeverice bez lješnjaka, začešljani poput mene pedesetih godina, gledaju plavušu koja cvrkuće na mobitel “super” “genau” “gern” a onda usnu na naslonu dok se u večer kiša prikrada potajice laganim korakom gledajući nas s prozora sve do Luzerna.
*
Il buio e il petalo
Se è vero che chi muore non muore del tutto ma soggiorna nei posti dove ha vissuto e va in giro a parlare con gli alberi tu non sei morta perché ti vedo ogni tanto come una parola scritta nell’aria sotto il ciliegio che non hai visto fiorire. Ora hai tutto il tempo e ti sorprendo davanti a questi fiori bianchi a domandare qual è la verità, perché si vive; e qui seduta ricordi il libro che ti avevo portato, la carta geografica dei viaggi non fatti. Ora vai dove vuoi, ora che hai cambiato il nome e il dove e il quando. Se è vero che chi vive non vive del tutto ci ritroviamo a metà strada, nell’antiscalo tra la morte e la vita, il buio e il petalo.
Tmina i latica
Ako je istina da onaj tko umire ne umire posve već boravi na mjestima u kojima je živio pa hoda naokolo da razgovara sa stablima ti nisi mrtva jer povremeno te viđam kao riječ zapisanu u zraku pod trešnjom koju nisi vidjela u cvatu. Sad imaš svo vrijeme i ja te iznenađujem pred tim bijelim cvjetovima pitajući što je istina, zašto se živi a sjedeći tu spominješ se knjige koju sam ti donio zemljopisnu kartu putovanja na koja nismo išli. Sad pođi kamo želiš, sad kad si promijenila ime mjesto i vrijeme. Ako je istina da onaj tko živi ne živi posve naći ćemo se na pola puta, na odmorištu između smrti i života, između tmine i latice.
*
Verso Arth-Goldau, 16 maggio
Non vedrò più la donna dalle nove dita che mangia fragole da un contenitore di plastica non saprò mai la storia del suo dito mignolo non vedrò più gli occhi della bambina che avrebbe tante cose da raccontarmi ma deve scendere, mi saluta dal finestrino non vedrò più la donna che fa a maglia con un gomitolo verde pisello, non alza lo sguardo ha la mascella quadra di mia madre non vedrò più le figure incontrate per caso attraversano la vita come acquate di primavera portate dal vento
Na putu u Arth-Goldau, 16. svibnja
Više neću vidjeti ženu s devet prstiju koja jede jagode iz plastične posude nikada neću doznati priču o njezinu malom prstu više neću vidjeti oči djevojčice koja bi mi puno toga htjela ispričati ali mora sići, pozdravlja me s prozora neću vidjeti ženu koja plete majicu s grašak zelenim laktom, ne podiže pogleda četvrtaste čeljusti kao i moja majka više neću vidjeti likove što sam ih slučajno sreo prolaze životom poput pljuska s proljeća nošen vjetrom
Četiri pjesme
Berna, Bus stop, pomeriggio
Seduto ad aspettare il dodici
su una panchina della città di Berna
mi sembra di essere felice anche se
anche se neanche uno ha il cuore in pace
anche se la donna ha gli occhi storti
anche se l’uomo ha un tubo per respirare
anche se la bella in bici scappa via
anche se un altro fiore sta appassendo
anche se un velo di malinconia
ricopre le figure della strada
anche se il santo armigero della fontana
mi taglierà la testa con la sua spada
Bern, stajalište autobusa, popodne
Dok sjedim i čekam dvanaesticu
na klupi u gradu Bernu
čini mi se da sam sretan premda
premda nitko nema mira u srcu
premda ona žena ima nakazne oči
premda onaj čovjek ima cijev za disanje
premda ona ljepotica bježi na biciklu
premda još jedan cvijet vene
premda koprena potištenosti
prekriva likove na cesti
premda će mi onaj naoružani svetac na zdencu
svojim mačem odrubiti glavu.
*
Inter Regio, 17 marzo
Ha l’aria della contadina
la donna che mi siede di lato
con una sciarpa macedone:
che cosa ha lasciato, una casa in rovina,
un pollaio devastato?
I due nipotini dalle orecchie a sventola
s’arrampicano sui sedili,
silenziosi scoiattoli senza nocciole,
pettinati come me negli anni Cinquanta
guardano la bionda che cinguetta
al cellulare ” super ” ” genau ” ” gern ”
poi s’addormentano sul bracciolo
mentre la pioggia arriva nella sera
con passo leggero da clandestina
ci guarda dal finestrino fino a Luzern.
U međunarodnom vlaku, 17. ožujka
Nalik je seljanki žena
koja sjedi do mene sa strane
s makedonskom maramom:
što je ostavila, ruševnu kuću
opustošen kokošinjac?
Njezina dva unučića klempavih ušiju
pentraju se po sjedalima,
šutljive vjeverice bez lješnjaka,
začešljani poput mene pedesetih godina,
gledaju plavušu koja cvrkuće
na mobitel “super” “genau” “gern”
a onda usnu na naslonu
dok se u večer kiša prikrada
potajice laganim korakom
gledajući nas s prozora sve do Luzerna.
*
Il buio e il petalo
Se è vero che chi muore non muore del tutto
ma soggiorna nei posti dove ha vissuto
e va in giro a parlare con gli alberi
tu non sei morta perché ti vedo ogni tanto
come una parola scritta nell’aria
sotto il ciliegio che non hai visto fiorire.
Ora hai tutto il tempo e ti sorprendo
davanti a questi fiori bianchi a domandare
qual è la verità, perché si vive; e qui seduta
ricordi il libro che ti avevo portato,
la carta geografica dei viaggi non fatti.
Ora vai dove vuoi, ora che hai cambiato
il nome e il dove e il quando.
Se è vero che chi vive non vive del tutto
ci ritroviamo a metà strada, nell’antiscalo
tra la morte e la vita, il buio e il petalo.
Tmina i latica
Ako je istina da onaj tko umire ne umire posve
već boravi na mjestima u kojima je živio
pa hoda naokolo da razgovara sa stablima
ti nisi mrtva jer povremeno te viđam
kao riječ zapisanu u zraku
pod trešnjom koju nisi vidjela u cvatu.
Sad imaš svo vrijeme i ja te iznenađujem
pred tim bijelim cvjetovima pitajući
što je istina, zašto se živi a sjedeći tu
spominješ se knjige koju sam ti donio
zemljopisnu kartu putovanja na koja nismo išli.
Sad pođi kamo želiš, sad kad si promijenila
ime mjesto i vrijeme.
Ako je istina da onaj tko živi ne živi posve
naći ćemo se na pola puta, na odmorištu
između smrti i života, između tmine i latice.
*
Verso Arth-Goldau, 16 maggio
Non vedrò più la donna dalle nove dita
che mangia fragole da un contenitore di plastica
non saprò mai la storia del suo dito mignolo
non vedrò più gli occhi della bambina
che avrebbe tante cose da raccontarmi
ma deve scendere, mi saluta dal finestrino
non vedrò più la donna che fa a maglia
con un gomitolo verde pisello, non alza lo sguardo
ha la mascella quadra di mia madre
non vedrò più le figure incontrate per caso
attraversano la vita come acquate
di primavera portate dal vento
Na putu u Arth-Goldau, 16. svibnja
Više neću vidjeti ženu s devet prstiju
koja jede jagode iz plastične posude
nikada neću doznati priču o njezinu malom prstu
više neću vidjeti oči djevojčice
koja bi mi puno toga htjela ispričati
ali mora sići, pozdravlja me s prozora
neću vidjeti ženu koja plete majicu
s grašak zelenim laktom, ne podiže pogleda
četvrtaste čeljusti kao i moja majka
više neću vidjeti likove što sam ih slučajno sreo
prolaze životom poput pljuska
s proljeća nošen vjetrom
*
Preveo i priredio Tvrtko Klarić